MAC & CHEESE all’italiana
Preparazione: 25 minutes
Dosi: 4
Ingredienti
400 g Pasta corta a scelta
400 ml Latte
200 g Parmigiano Reggiano DOP 18 mesi Emilia Food Love
80 g Provolone Dolce Emilia Food Love
100 g Pecorino Fresco Emilia Food Love
1/2 Cucchiaino di Noce Moscata
1 Cucchiaio raso di Farina Bianca "00"
Prezzemolo Fresco
Sale e pepe
Procedimento
- Portate a ebollizione abbondante acqua salata. Nel frattempo grattugiate i tre formaggi in una casseruola e aggiungete il latte, la noce moscata, un pizzico di pepe.
- Fate sciogliere il composto così ottenuto sul fornello a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto, fino a portarlo a ebollizione. Unite il cucchiaio di farina e lavorate a mano con una frusta, fino a quando la salsa sarà fluida e cremosa.
- Buttate la pasta nell’acqua bollente: scolatela un minuto o due prima di quanto indicato dal tempo di cottura. Mantecatela su fiamma media aggiungendo la salsa e poca acqua di cottura, mescolando e distribuendo bene il condimento.
- Servite la pasta ancora calda con una spolverata di pepe nero e qualche foglia di prezzemolo fresco.
Suggerimento: Se preferisci un gusto ancora più intenso, puoi usare il Parmigiano Reggiano DOP 36 mesi, Provolone Piccante, e Pecorino Stagionato.

Altro su Ricettario
CRÊPES RATATOUILLE
Può un piatto semplice e dalle umili origini contadine custodire emozioni in grado di intenerire anche il cuore più duro? Secondo Rémy, il protagonista dell’indimenticabile film di animazione “Ratatouille”, la risposta è senza alcun dubbio sì.
Noi siamo d’accordo, naturalmente, e oggi vi proponiamo una ricetta golosa e genuina che sposa due icone della cucina francese e che siamo certi vi saprà emozionare: la Crêpe Ratatouille.
PARMIGIANA DI MELANZANE
Dove è nata la Parmigiana di melanzane? Se pensate che la risposta sia scontata, abbiamo qualche curiosità per voi. Sono molte le regioni che affermano di aver inventato questa ricetta tanto celebre quanto gustosa.
Se anche per voi “fritto è tutto più buono” lasciatevi conquistare dalla bontà di questa delizia al forno e, se vi va, tornate a raccontarci com’è andata.
PENNE con peperoni grigliati e Pecorino Romano
Dalla coincidenza alla vera e propria scienza, l’evoluzione degli abbinamenti in cucina ci ha portato dalla necessità allo studio delle molecole. E chissà quante saranno ancora le tappe di questo incredibile viaggio nel gusto.
Oggi, però, ci fermiamo qui. Per preparare una ricetta che vi conquisterà grazie alla deliziosa unione tra il sapore dei peperoni grigliati e quello del Pecorino Romano.