SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

PANNA COTTA SALATA al Parmigiano Reggiano con noci, rosmarino, pepe e miele

Come molti altri dolci celebri e golosi, anche la Panna cotta ha una storia dalle origini misteriose e una tradizione contesa tra diversi paesi europei. Sono l’Italia, la Francia, la Danimarca e l’Ungheria a rivendicare l’invenzione di questo dessert dalla consistenza inconfondibile, probabilmente nato all’inizio del Novecento, amato e preparato in diverse varianti anche in Grecia, in Francia e in Inghilterra. Salendo a bordo della macchina del tempo e compiendo un salto fino agli anni Sessanta, se scegliessimo come destinazione un ristorante in Piemonte, potremmo essere testimoni della prima ricetta “ufficiale” messa nero su bianco e aggiunta al menu dallo chef italiano Ettore Songia.

La nostra ricetta è differente, ma altrettanto gustosa: quella che vogliamo condividere con voi è una Panna cotta salata al Parmigiano Reggiano con noci, rosmarino, pepe e miele. Un’esplosione di sapore avvolgente e intensa, ma delicata ed equilibrata, dall’aspetto allo stesso tempo rustico ed elegante. Basterebbe la sua bontà per eleggerla protagonista della vostra tavola, ma la decorazione con noci e rosmarino la trasforma in una delizia anche per gli occhi che, come sempre e giustamente, esigono la loro parte.


  

Preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo: 3-4 ore
Cottura:15 minuti

Dosi: 
Per 4 persone

Ingredienti

200 ml di panna liquida
200 ml di latte intero
120 g di  Parmigiano Reggiano DOP 36 mesi Emilia Food Love
8 g di gelatina alimentare
Miele di Acacia Emilia Food Love
Noci
Rosmarino
Sale e pepe

Procedimento

  1. Immergete la gelatina in una ciotola di acqua fredda e lasciatela ammorbidire in ammollo per circa 12 minuti.

  2. Versate in una casseruola la panna e il latte, poi unite il Parmigiano Reggiano grattugiato.
  3. Portate il composto sul fuoco a fiamma medio bassa e mescolate con una frusta, fino a sfiorare il bollore. 
  4. Togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina dopo averla ben strizzata. Mescolate ancora con una frusta per far sciogliere la gelatina e amalgamarla al composto liquido, poi regolate di sale e pepe.
  5. Versate il composto in 4 cocottine o in 4 stampini e fate riposare in frigorifero per circa 3-4 ore.
  6. Prima di servire la vostra Panna cotta salata spolverizzate con un po’ di pepe e decoratela con qualche noce, un cucchiaino del nostro miele di acacia e un rametto di rosmarino. 

    Un suggerimento

Questa ricetta è gustosissima con la stagionatura di 36 mesi Parmigiano Reggiano DOP Emilia Food Love, ma indimenticabile con le nostre stagionature più lunghe, per esempio 4860 mesi.

 







Altro su Ricettario

PENNE with Tomato Passata and Leccino Olives
PENNE pomodoro e olive Leccino

0 Commenti

Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.

E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

Leggi tutto →

SPAGHETTI carbonara
SPAGHETTI alla carbonara

0 Commenti

Che sia nata a Roma o in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale, che debba il suo nome e le sue origini ai carbonai dell’Appennino oppure che la sua storia sia destinata a rimanere per sempre un mistero, la Pasta alla carbonara è una ricetta tradizionale conosciuta e amata in tutto il mondo.

Gli ingredienti necessari si contano sulle dita di una sola mano, ma servono entrambe per applaudire al suo gusto, alla sua cremosità e al suo irresistibile profumo. Per la nostra carbonara abbiamo scelto gli spaghetti, ma non dimenticate di provarla anche con la pasta corta, perché siamo certi che dopo averla assaggiata non vedrete l’ora di prepararla di nuovo.

Leggi tutto →

PIZZA with yellow datterino tomato puree, olives, and grilled eggplant
PIZZA con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate

0 Commenti

Sono pochi i piatti amati quanto la pizza: fin dalla sua prima comparsa sul nostro pianeta, è stata un successo tale da scatenare la curiosità non solo di cuochi e cuoche, ma anche degli scienziati e delle scienziate che - oggi - studiano il modo migliore per portarla nelle profondità inesplorate dello spazio.

Per preparare la nostra Pizza con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate non serve una laurea in astrofisica, ma il suo gusto possiamo ugualmente definirlo “spaziale”.

Leggi tutto →