PIZZA SMILE con mortadella, provolone dolce, songino e aceto balsamico
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti
Dosi:
per 1 persona
Ingredienti
1
Smile Pizza Base by Pizza Food Love
100 g di
Mortadella Bologna PGI by Emilia Food Love
Mild Provolone by Emilia Food Love
4–5 pomodorini
Lamb's lettuce
Balsamic Vinegar of Modena PGI by Emilia Food Love
Salt
Procedimento
-
Infornate la base per pizza a 180 °C e scaldatela per circa 10 minuti (in alternativa potete utilizzare una piastra oppure una padella antiaderente, sempre per una decina di minuti).
-
Togliete dal forno e farcite con le fette di mortadella, le scaglie di Provolone, il songino fresco, qualche pomodorino e infine ultimate versando qualche goccia di aceto balsamico.
Un suggerimento
Per un gusto ancora più ricco potete aggiungere alla farcitura anche i nostri golosissimi Pomodorini Semi Dry. La Pizza Smile è ottima anche sostituendo il Provolone dolce con una delle stagionature di Pecorino dell’Appennino Reggiano Emilia Food Love.

Altro su Ricettario

PICI all’aglione
Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.
Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

PICI cacio e pepe
Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.
La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

PENNE pomodoro e olive Leccino
Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.
E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.