BRUSCHETTE AUTUNNALI con olio extravergine di oliva
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 15 minuti
Dosi:
per 10 bruschette
Ingredienti
10 fette di pane toscano integrale
350 g di fagioli cannellini cotti
2 mazzi di cavolo nero
2 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva Colline di Romagna DOP EMILIA FOOD LOVE
Pepe nero in grani
Sale
Procedimento
-
Portate a ebollizione abbondante acqua leggermente salata in una pentola capiente.
- Nel frattempo, pulite il cavolo nero rimuovendo la costa centrale di ogni foglia: basterà afferrarne la base e far scorrere la mano tirando per tutta la lunghezza.
-
Sciacquate le foglie sotto l’acqua corrente e fatele lessare nell’acqua ormai bollente per 14-15 minuti, mescolando spesso con un mestolo in legno. Scolate e fate raffreddare.
- Tostate le fette di pane sulla griglia, poi rimuovete la buccia dello spicchio di aglio, tagliatelo a metà e sfregate la parte interna sulle fette di pane abbrustolito.
-
Scolate i fagioli cannellini dal loro liquido di conservazione e sciacquateli sotto l’acqua corrente.
-
Adagiate il cavolo nero lessato su ogni bruschetta, guarnite con una cucchiaiata abbondante di fagioli cannellini e aggiustate di sale.
-
Distribuite una dose generosa di olio extravergine di oliva Colline di Romagna e spolverizzate con il pepe nero macinato fresco appena prima di servire.

Altro su Ricettario

PENNE pomodoro e olive Leccino
Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.
E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

SPAGHETTI alla carbonara
Che sia nata a Roma o in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale, che debba il suo nome e le sue origini ai carbonai dell’Appennino oppure che la sua storia sia destinata a rimanere per sempre un mistero, la Pasta alla carbonara è una ricetta tradizionale conosciuta e amata in tutto il mondo.
Gli ingredienti necessari si contano sulle dita di una sola mano, ma servono entrambe per applaudire al suo gusto, alla sua cremosità e al suo irresistibile profumo. Per la nostra carbonara abbiamo scelto gli spaghetti, ma non dimenticate di provarla anche con la pasta corta, perché siamo certi che dopo averla assaggiata non vedrete l’ora di prepararla di nuovo.

PIZZA con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate
Sono pochi i piatti amati quanto la pizza: fin dalla sua prima comparsa sul nostro pianeta, è stata un successo tale da scatenare la curiosità non solo di cuochi e cuoche, ma anche degli scienziati e delle scienziate che - oggi - studiano il modo migliore per portarla nelle profondità inesplorate dello spazio.
Per preparare la nostra Pizza con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate non serve una laurea in astrofisica, ma il suo gusto possiamo ugualmente definirlo “spaziale”.