POLPETTE di formaggio
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 15 minuti
Dosi:
Per 4 persone
Ingredienti
250 g of Provolone dolce Emilia Food Love
250 g of Pecorino stagionato Emilia Food Love
100 g di mollica di pane
2 uova
Timo fresco
Olio di semi di arachide per fritture
Sale e pepe
Procedimento
-
Tagliate a cubetti la mollica di pane, poi frullatela con un mixer fino a ridurla in briciole. Versatela in una ciotola e aggiungete le foglie di timo, poi insaporite con una presa di sale e una macinata abbondante di pepe.
- Unite le uova leggermente sbattute, il Pecorino grattugiato e impastate fino a ottenere un composto compatto.
-
Formate delle palline della grandezza di una noce e inserite all'interno di ogni pallina un cubetto di Provolone che avrete già provveduto a tagliare.
- Friggete le polpette nell'olio caldo a 170 °C per pochi minuti, ricordandovi di aggiungere poche polpette per volta per evitare che si abbassi troppo la temperatura.
-
Scolatele su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e servitele ancora calde, magari accompagnate da una salsa di verdure, da una delle nostre composte o dal vostro miele preferito.
Un suggerimento
Queste polpette sono l’ideale per un aperitivo sfizioso e, se volete ottenere un gusto ancora più indimenticabile e deciso, potete sostituire il nostro
pecorino stagionato con Provolone piccante Emilia Food Love.

Altro su Ricettario

PENNE con peperoni grigliati e Pecorino Romano
Dalla coincidenza alla vera e propria scienza, l’evoluzione degli abbinamenti in cucina ci ha portato dalla necessità allo studio delle molecole. E chissà quante saranno ancora le tappe di questo incredibile viaggio nel gusto.
Oggi, però, ci fermiamo qui. Per preparare una ricetta che vi conquisterà grazie alla deliziosa unione tra il sapore dei peperoni grigliati e quello del Pecorino Romano.

TORTA SALATA CON RICOTTA, POMODORI SECCHI E OLIVE
Riuscire a preparare questa ricetta senza assaggiarne i golosi ingredienti è una vera missione impossibile, ma perché farlo? Regalatevi qualche oliva, un paio di pomodorini semi-dry o alcuni cubetti di provolone dolce, mentre realizzate la vostra torta salata: non ve ne pentirete.
Colorata e ricca di sfumature, conquisterà grandi e piccoli. Pratica e veloce, dall’effetto scenografico assicurato, donerà alla vostra cucina un aroma avvolgente nei suoi minuti di cottura e premierà l’attesa con un sapore indimenticabile.

PASTA ALL’AMATRICIANA
È difficile immaginare che il pomodoro, sbarcato in Europa nel XVI secolo, non abbia immediatamente fatto il proprio ingresso in cucina. Eppure è così: per moltissimo tempo è stato utilizzato esclusivamente come elemento decorativo.
Per fortuna, alla fine, il pomodoro in cucina ci è entrato. Altrimenti la Pasta alla gricia non si sarebbe mai trasformata nella mitica Amatriciana. E noi non avremmo potuto proporvi la nostra ricetta che celebra il passato, proponendo un tocco moderno: il formato corto delle Penne con germe di grano.