It seems you're in the United Statesthe United States.
Redirect to US Store?
×

COBBLER alle pesche sciroppate

«A sort of pie» (ovvero «Una specie di torta») è così che inizia la descrizione del Cobbler nel Dictionary of Americanisms di John Russell Bartlett ed è probabilmente come lo definiremmo noi, se qualcuno ce lo chiedesse. Certo, sarebbe meglio passare dalle parole ai fatti e semplicemente gustarlo, magari accompagnato da un po’ di gelato, proprio come suggeriva Abby Fisher nel suo libro. What Mrs. Fisher Knows About Old Southern Cooking è stato pubblicato per la prima volta nel 1881 ed è il ricettario più antico mai scritto da una persona cresciuta in schiavitù. Mrs. Fisher ha conquistato la sua libertà all’età di trent’anni e ancora oggi, più di un secolo dopo, possiamo leggere le sue ricette, precise ma non troppo, ricche di memoria personale e storica.

La vera origine del Cobbler è ancora un mistero, ma nella memoria collettiva lo si lega indissolubilmente a un’epoca di vita on the road, di audacia e avventura: la corsa all’oro, la conquista del west, quando senza voltarsi indietro si lasciava la propria casa per inseguire quell’orizzonte che prometteva fortuna. C’era molta speranza, ma poco spazio e questa “specie di torta” permetteva di mangiare preziosa frutta in quelle terre poco (o per nulla) coltivate. Il dolce dei pionieri, quindi, trascritto per noi da chi la propria fortuna se l’è conquistata. Un piatto pieno di storia che ci ricorda quanto poco conti il luogo da cui proveniamo: con forza e coraggio possiamo raggiungere il nostro “west”.

  

Preparazione: 10 minuti

Cottura: 25-30 minuti

Dosi:
per una pirofila da 24 cm

Ingredienti

2 vasetti di Pesche Nettarine Sciroppate Emilia Food Love

150 g di farina bianca “00”
60 g di burro a temperatura ambiente
45 g di zucchero bianco
45 g di zucchero di canna
45 g di acqua bollente
5 g di lievito per dolci
10-12 lamponi freschi
Cannella in polvere
Sale

Per guarnire
2 cucchiai di latte
1 cucchiaio di zucchero di canna
Zucchero a velo q.b.

Gelato alla panna o alla vaniglia (facoltativo)

Procedimento

  1. Iniziate dalla preparazione dell’impasto che metterete in superficie: in una boule capiente unite la farina, lo zucchero bianco e quello di canna, un pizzico di sale, un pizzico di cannella, il lievito per dolci e il burro morbido tagliato a cubetti (tenetene da parte 10 g). Lavorate l’impasto con la punta delle dita fino a ottenere una consistenza simile alla sabbia bagnata. Versate l’acqua bollente e impastate velocemente con un cucchiaio, poi tenete da parte.
  2. Ungete la pirofila con il burro, scolate bene le pesche dal loro sciroppo e create uno strato uniforme nella teglia. Con il burro rimasto realizzate dei fiocchetti e distribuiteli sulle pesche, infine aggiungete i lamponi.
  3. Scaldate il forno a 180 °C in modalità statica: con l’aiuto di due cucchiai prelevate poco impasto per volta e distribuitelo sulla superficie della frutta, poi inumidite leggermente l’impasto spennellandolo con il latte e spolverizzate con zucchero di canna.
  4. Infornate e cuocete per 25-30 minuti, controllando di tanto in tanto la doratura.
  5. Dopo aver sfornato il vostro Cobbler, fatelo intiepidire appena, spolverizzate con zucchero a velo e servite tiepido. Se volete, potete arricchirlo ulteriormente con un po’ di gelato alla panna o alla vaniglia. 

Un Suggerimento

Per un gusto ancora più originale potete sostituire le pesche e i lamponi con le Prugne sciroppate Emilia Food Love oppure potete lasciarvi avvolgere dalla dolcezza con le nostre Albicocche Sciroppate.

emilia food love cobbler nectarine peach syrup






Altro su Ricettario

PENNE with Tomato Passata and Leccino Olives
PENNE pomodoro e olive Leccino

0 Commenti

Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.

E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

Leggi tutto →

SPAGHETTI carbonara
SPAGHETTI alla carbonara

0 Commenti

Che sia nata a Roma o in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale, che debba il suo nome e le sue origini ai carbonai dell’Appennino oppure che la sua storia sia destinata a rimanere per sempre un mistero, la Pasta alla carbonara è una ricetta tradizionale conosciuta e amata in tutto il mondo.

Gli ingredienti necessari si contano sulle dita di una sola mano, ma servono entrambe per applaudire al suo gusto, alla sua cremosità e al suo irresistibile profumo. Per la nostra carbonara abbiamo scelto gli spaghetti, ma non dimenticate di provarla anche con la pasta corta, perché siamo certi che dopo averla assaggiata non vedrete l’ora di prepararla di nuovo.

Leggi tutto →

PIZZA with yellow datterino tomato puree, olives, and grilled eggplant
PIZZA con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate

0 Commenti

Sono pochi i piatti amati quanto la pizza: fin dalla sua prima comparsa sul nostro pianeta, è stata un successo tale da scatenare la curiosità non solo di cuochi e cuoche, ma anche degli scienziati e delle scienziate che - oggi - studiano il modo migliore per portarla nelle profondità inesplorate dello spazio.

Per preparare la nostra Pizza con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate non serve una laurea in astrofisica, ma il suo gusto possiamo ugualmente definirlo “spaziale”.

Leggi tutto →

SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.