MISTICANZA con Parmigiano, noci, crudo di Parma e condimento balsamico
Preparazione: 5 minuti
Dosi:
per 2 persone
Ingredienti
250 g di Misticanza fresca
60 g di
Prosciutto crudo di Parma DOP
40 g di
Parmigiano Reggiano DOP 18 mesi Emilia Food Love
30-40 g di gherigli di noce
2 cucchiai di
Goccia Nera - Condimento Balsamico Invecchiato Emilia Food Love
Olio extravergine di oliva Colline di Romagna DOP Emilia Food Love
Sale e Pepe
Procedimento
- Preparate due ciotole e in ciascuna disponete metà della misticanza fresca, precedentemente lavata e scolata.
- Condite l’insalata con un filo di olio extravergine di oliva Colline di Romagna, aggiungete un pizzico di sale e una spolverata di pepe.
- Con l’apposito affettaformaggio ricavate sottili fette di Parmigiano Reggiano e unitele all’insalata insieme ai gherigli di noce, poi mescolate bene il tutto.
- Arricchite con le rose di prosciutto crudo di Parma e, come tocco finale, guarnite con il Condimento Balsamico Invecchiato Goccia Nera.
Un suggerimento
Se preferite un condimento meno denso e dal gusto più pungente, sostituite Goccia Nera con
l’Aceto Balsamico di Modena IGP Invecchiato di Emilia Food Love..
Altro su Ricettario
CRÊPES RATATOUILLE
Può un piatto semplice e dalle umili origini contadine custodire emozioni in grado di intenerire anche il cuore più duro? Secondo Rémy, il protagonista dell’indimenticabile film di animazione “Ratatouille”, la risposta è senza alcun dubbio sì.
Noi siamo d’accordo, naturalmente, e oggi vi proponiamo una ricetta golosa e genuina che sposa due icone della cucina francese e che siamo certi vi saprà emozionare: la Crêpe Ratatouille.
PARMIGIANA DI MELANZANE
Dove è nata la Parmigiana di melanzane? Se pensate che la risposta sia scontata, abbiamo qualche curiosità per voi. Sono molte le regioni che affermano di aver inventato questa ricetta tanto celebre quanto gustosa.
Se anche per voi “fritto è tutto più buono” lasciatevi conquistare dalla bontà di questa delizia al forno e, se vi va, tornate a raccontarci com’è andata.
PENNE con peperoni grigliati e Pecorino Romano
Dalla coincidenza alla vera e propria scienza, l’evoluzione degli abbinamenti in cucina ci ha portato dalla necessità allo studio delle molecole. E chissà quante saranno ancora le tappe di questo incredibile viaggio nel gusto.
Oggi, però, ci fermiamo qui. Per preparare una ricetta che vi conquisterà grazie alla deliziosa unione tra il sapore dei peperoni grigliati e quello del Pecorino Romano.