SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

PENNE pomodoro e olive Leccino

Forte e resistente, ma anche bellissimo. Con i suoi rami cadenti - che ricordano la poesia del salice piangente - e con la sua chioma particolarmente folta e ricca, l’olivo Leccino fiorisce in primavera e, quando arriva il mese della raccolta, regala frutti che somigliano a piccole pietre preziose. Perdersi ammirando le colline toscane e le sue piante secolari è molto semplice, invece è quasi impossibile resistere alla bontà delle olive: una tira l’altra, è vero, ma non possiamo che consigliarvi di tenerne una scorta per poter realizzare una ricetta tradizionale tanto semplice quanto golosa. Pochi ingredienti e pochi minuti: le Penne pomodoro e olive Leccino conquisteranno il vostro sguardo e il vostro palato, con un’elegante fantasia di colori e un perfetto equilibrio tra dolcezza e vivacità, tra delicatezza e intensità.

La nostra nuova ricetta è gustosissima così com’è, ma per renderla ancora più saporita e indimenticabile, perché non aggiungere - prima di servire - giusto una spolverata del nostro Pecorino Romano DOP grattugiato? Dopotutto, una volta aperto lo scrigno dei sapori toscani, le possibilità sono davvero infinite. Come infiniti sono i tesori di questa regione unica al mondo.

 




  

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti
Dosi:
 Per 4 persone

Ingredienti

320 g di Penne con germe di grano Toscana Food Love
280 g di Passata di pomodoro Emilia Food Love
80 g di  Olive nere Leccino denocciolate al tartufo bianco in olio extravergine Toscana Food Love
2 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP Toscana Food Love
Origano Fresco
Sale e pepe

Procedimento

  1. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata bollente.
  2. Nel frattempo versate un generoso filo di olio extravergine in padella, poi aggiungete gli spicchi di aglio e lasciate soffriggere per qualche minuto.
  3. Abbassate la fiamma e versate anche la passata di pomodoro, insaporite con una presa di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
  4. Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura del sugo, aggiungete le olive e mescolate.
  5. Infine scolate la pasta e fatela saltare nel sugo, poi impiattate aggiungendo a piacere qualche foglia di origano fresco.


    Un suggerimento

Questo delizioso sugo è ideale anche con la pasta lunga (per esempio gli Spaghetti oppure le Pappardelle al germe di grano Toscana Food Love) e, se amate i gusti più intensi, insaporite il piatto con una spolverata del nostro Pecorino Romano DOP.


 







Altro su Ricettario

SAVORY PIE WITH RICOTTA, SEMI-DRIED TOMATOES & OLIVES
TORTA SALATA CON RICOTTA, POMODORI SECCHI E OLIVE

0 Commenti

Riuscire a preparare questa ricetta senza assaggiarne i golosi ingredienti è una vera missione impossibile, ma perché farlo? Regalatevi qualche oliva, un paio di pomodorini semi-dry o alcuni cubetti di provolone dolce, mentre realizzate la vostra torta salata: non ve ne pentirete.

Colorata e ricca di sfumature, conquisterà grandi e piccoli. Pratica e veloce, dall’effetto scenografico assicurato, donerà alla vostra cucina un aroma avvolgente nei suoi minuti di cottura e premierà l’attesa con un sapore indimenticabile.

Leggi tutto →

PASTA ALL'AMATRICIANA
PASTA ALL’AMATRICIANA

0 Commenti

È difficile immaginare che il pomodoro, sbarcato in Europa nel XVI secolo, non abbia immediatamente fatto il proprio ingresso in cucina. Eppure è così: per moltissimo tempo è stato utilizzato esclusivamente come elemento decorativo.

Per fortuna, alla fine, il pomodoro in cucina ci è entrato. Altrimenti la Pasta alla gricia non si sarebbe mai trasformata nella mitica Amatriciana. E noi non avremmo potuto proporvi la nostra ricetta che celebra il passato, proponendo un tocco moderno: il formato corto delle Penne con germe di grano.

Leggi tutto →

GRAMIGNA PASTA BAKE WITH CHEESE
PASTICCIO DI GRAMIGNA AL FORNO AI FORMAGGI

0 Commenti

La nostra gramigna è colorata e ricca di sfumature di sapore: il suo impasto combina il giallo dell’uovo con il verde degli spinaci, per un aspetto invitante e un gusto inconfondibile.

Cuoce in pochissimi minuti, perciò ve ne chiediamo qualcuno in più per realizzare questa delizia al forno. Come sempre, non ve ne pentirete.

Leggi tutto →