SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

PICI cacio e pepe

Più spessi degli spaghetti, più rustici e dalla texture meno regolare: i pici hanno un aspetto inconfondibile e la capacità di sposarsi con tutti i sughi, ma in particolare con quelli più cremosi. È per questo motivo che una delle ricette ideali da realizzare con i pici è la cacio e pepe: una preparazione deliziosa che affonda le sue radici nella tradizione gastronomica dell’Italia centrale, nella storia delle donne e degli uomini che attraversavano la campagna insieme al proprio bestiame e cercavano nutrimento e semplicità, ma senza mai dimenticare l’importanza del gusto e di saper trovare la bontà anche nelle piccole cose quotidiane.

Il pecorino era duraturo e sapeva resistere agli sbalzi di temperatura, il pepe nero aiutava a conservare l’energia e a sopportare la fatica: quello che ieri era il piatto popolare delle contadine e dei pastori, oggi reclama il proprio posto nei menu delle trattorie tradizionali e in quelli dei grandi ristoranti stellati. La nostra versione dei Pici cacio e pepe è semplice da realizzare, perché il suo segreto è racchiuso nel gusto straordinario dei pochi ingredienti che con pazienza e amore abbiamo selezionato per voi.




  

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Dosi:
 per 4 persone

Ingredienti

320 g di  Pici Toscana Food Love
200 g di  Pecorino romano DOP Toscana Food Love
5 g di pepe nero in grani
Sale

Procedimento

  1. Cuocete i Pici in acqua salata bollente e, nel frattempo, grattugiate il Pecorino romano in una ciotola.
  2. Pestate i grani di pepe e versateli in una padella antiaderente, poi tostateli mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungete un mestolo dell'acqua di cottura, sempre continuando a mescolare.
  3. Scolate i Pici al dente conservando l'acqua di cottura e trasferiteli nella padella con il pepe.
  4. Completate la cottura della pasta in padella, aggiungendo al bisogno ancora qualche mestolo di acqua di cottura.
  5. Preparate ora la crema di pecorino: aggiungete un mestolo di acqua di cottura nella ciotola con il formaggio, quindi mescolate con una frusta a mano fino a ottenere una crema.
  6. Versatela sui Pici e mescolate, poi trasferite la pasta condita nel vostro piatto da portata e servite.

    Un suggerimento

Potete sostituire i Pici con gli Spaghetti con germe di grano Toscana Food Love e, per un gusto ancora più ricco e intenso, provate a unire al nostro Pecorino romano DOP anche il Pecorino stagionato Toscana Food Love.



 







Altro su Ricettario

PICI with Aglione Sauce
PICI all’aglione

0 Commenti

Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.

Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

Leggi tutto →

PENNE with Tomato Passata and Leccino Olives
PENNE pomodoro e olive Leccino

0 Commenti

Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.

E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

Leggi tutto →

SPAGHETTI carbonara
SPAGHETTI alla carbonara

0 Commenti

Che sia nata a Roma o in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale, che debba il suo nome e le sue origini ai carbonai dell’Appennino oppure che la sua storia sia destinata a rimanere per sempre un mistero, la Pasta alla carbonara è una ricetta tradizionale conosciuta e amata in tutto il mondo.

Gli ingredienti necessari si contano sulle dita di una sola mano, ma servono entrambe per applaudire al suo gusto, alla sua cremosità e al suo irresistibile profumo. Per la nostra carbonara abbiamo scelto gli spaghetti, ma non dimenticate di provarla anche con la pasta corta, perché siamo certi che dopo averla assaggiata non vedrete l’ora di prepararla di nuovo.

Leggi tutto →