PICI all’aglione
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 12 minuti
Dosi:
per 4 persone
Ingredienti
320 g di Pici Toscana Food Love
320 g di
Pappa al pomodoro con olio extravergine Toscana Food Love
Olio extravergine di oliva toscano IGP consigliato per piatti dal sapore intenso Toscana Food Love
Sale e pepe
Procedimento
-
Cuocete i Pici in acqua salata bollente e, nel frattempo, tritate finemente lo spicchio di aglione.
-
Versate un filo di olio extravergine in padella, aggiungete l'aglione tritato e fate soffriggere a fiamma bassa per circa un minuto.
-
Alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco, poi versate la Pappa al pomodoro e mescolate.
- Abbassate nuovamente la fiamma e lasciate cuocere per qualche minuto: se necessario regolate con un pizzico di sale.
-
Scolate la pasta e fatela saltare nel condimento, poi impiattate aggiungendo pepe a piacere.
Un suggerimento
Se amate i sapori piacevolmente piccanti provate ad aggiungere al condimento un pizzico di peperoncino e, per un gusto ancora più deciso, grattugiate sulla pasta il Pecorino stagionato Toscana Food Love.

Altro su Ricettario

PICI cacio e pepe
Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.
La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

PENNE pomodoro e olive Leccino
Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.
E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

SPAGHETTI alla carbonara
Che sia nata a Roma o in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale, che debba il suo nome e le sue origini ai carbonai dell’Appennino oppure che la sua storia sia destinata a rimanere per sempre un mistero, la Pasta alla carbonara è una ricetta tradizionale conosciuta e amata in tutto il mondo.
Gli ingredienti necessari si contano sulle dita di una sola mano, ma servono entrambe per applaudire al suo gusto, alla sua cremosità e al suo irresistibile profumo. Per la nostra carbonara abbiamo scelto gli spaghetti, ma non dimenticate di provarla anche con la pasta corta, perché siamo certi che dopo averla assaggiata non vedrete l’ora di prepararla di nuovo.