PICI all’aglione
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 12 minuti
Dosi:
per 4 persone
Ingredienti
320 g di Pici Toscana Food Love
320 g di
Pappa al pomodoro con olio extravergine Toscana Food Love
Olio extravergine di oliva toscano IGP consigliato per piatti dal sapore intenso Toscana Food Love
Sale e pepe
Procedimento
-
Cuocete i Pici in acqua salata bollente e, nel frattempo, tritate finemente lo spicchio di aglione.
-
Versate un filo di olio extravergine in padella, aggiungete l'aglione tritato e fate soffriggere a fiamma bassa per circa un minuto.
-
Alzate la fiamma e sfumate con il vino bianco, poi versate la Pappa al pomodoro e mescolate.
- Abbassate nuovamente la fiamma e lasciate cuocere per qualche minuto: se necessario regolate con un pizzico di sale.
-
Scolate la pasta e fatela saltare nel condimento, poi impiattate aggiungendo pepe a piacere.
Un suggerimento
Se amate i sapori piacevolmente piccanti provate ad aggiungere al condimento un pizzico di peperoncino e, per un gusto ancora più deciso, grattugiate sulla pasta il Pecorino stagionato Toscana Food Love.

Altro su Ricettario

APERITIVO ALL’ITALIANA
L’Italia è famosa nel mondo per le sue arti, tra cui quella dello stare insieme. L’aperitivo, spesso, è un capolavoro di gusto e per questo abbiamo pensato di proporvi un’opera dal sapore italiano, semplice da replicare e dal successo assicurato.

PASTA ALLA GRICIA
Alcuni ristoranti la chiamano “Amatriciana bianca”, ma la Pasta alla gricia ha una sua storia e una sua forte identità. Questo piatto tradizionale del Lazio deve il proprio nome ai panettieri ambulanti che lo cucinavano o forse, più semplicemente, al luogo che l’ha vista nascere: la frazione di Grisciano.
Quello che sappiamo senza ombra di dubbio è che il suo gusto avvolgente e il profumo irresistibile del Pecorino Romano sono pronti a conquistarvi. Per la nostra Pasta alla gricia abbiamo scelto gli spaghetti, ma potrete sperimentare con tanti formati diversi, lunghi o corti: il successo è sempre assicurato.

PICI cacio e pepe
Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.
La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.