CHEESECAKE al pistacchio
Preparazione: 30 minuti
Tempo di riposo: 5 ore
Dosi: Per 8 persone
Ingredienti
Per la base:
300 g di Biscotti al Miele Emilia Food Love
160 g di burro
Per la crema:
750 g di formaggio spalmabile
200 g di Crema Spalmabile al Cioccolato Bianco e Pistacchio Emilia Food Love
170 ml di panna fresca
60 g di zucchero semolato
8 g di gelatina alimentare in fogli
Per la guarnizione:
Granella di pistacchio
Procedimento
-
Foderate uno stampo per torte apribile del diametro di circa 20 cm con carta da forno e preparate la base della cheesecake.
- Frullate i Biscotti al Miele in un mixer fino a ridurli in polvere, poi sciogliete il burro nel microonde (oppure in un pentolino su fiamma bassa) e unitelo alla polvere di biscotti in una ciotola.
- Versate il composto sul fondo dello stampo e livellatelo con il dorso di un cucchiaio.
- Lasciate riposare in frigorifero per circa 30 minuti e, nel frattempo, preparate la crema.
- Mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti.
- Montate il formaggio spalmabile in una ciotola con lo zucchero e 150 ml di panna, poi unite la Crema Spalmabile al Cioccolato Bianco e Pistacchio e mescolate.
- Scaldate la panna restante in una casseruola a fiamma bassa, quindi unite la gelatina ben strizzata e mescolate fino a quando si sarà sciolta.
- Fate raffreddare la panna e aggiungetela al composto cremoso, amalgamando bene con una spatola.
- Versate la crema sulla base di biscotti e livellatela.
- Mettete la vostra cheesecake in frigorifero per circa 4 ore, infine decoratela con la granella di pistacchio prima di servirla.
Un suggerimento
Per un gusto più particolare e ancora più avvolgente potete sostituire la nostra Crema Spalmabile al Cioccolato Bianco e Pistacchio Emilia Food Love con la Crema Spalmabile al Caramello Salato Emilia Food Love.

Altro su Ricettario

PENNE pomodoro e olive Leccino
Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.
E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

SPAGHETTI alla carbonara
Che sia nata a Roma o in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale, che debba il suo nome e le sue origini ai carbonai dell’Appennino oppure che la sua storia sia destinata a rimanere per sempre un mistero, la Pasta alla carbonara è una ricetta tradizionale conosciuta e amata in tutto il mondo.
Gli ingredienti necessari si contano sulle dita di una sola mano, ma servono entrambe per applaudire al suo gusto, alla sua cremosità e al suo irresistibile profumo. Per la nostra carbonara abbiamo scelto gli spaghetti, ma non dimenticate di provarla anche con la pasta corta, perché siamo certi che dopo averla assaggiata non vedrete l’ora di prepararla di nuovo.

PIZZA con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate
Sono pochi i piatti amati quanto la pizza: fin dalla sua prima comparsa sul nostro pianeta, è stata un successo tale da scatenare la curiosità non solo di cuochi e cuoche, ma anche degli scienziati e delle scienziate che - oggi - studiano il modo migliore per portarla nelle profondità inesplorate dello spazio.
Per preparare la nostra Pizza con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate non serve una laurea in astrofisica, ma il suo gusto possiamo ugualmente definirlo “spaziale”.