SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

PANETTONE SALATO con besciamella e prosciutto crudo di Parma

L’origine del Panettone tradizionale è narrata da tante leggende, ma rimane avvolta nel mistero, così come la nascita della sua versione salata. Sappiamo, però, che sulle tavole di dicembre, imbandite e vestite a festa, negli anni Settanta e Ottanta del Novecento c’era un solo grande protagonista: il Panettone gastronomico. È stato amato e ammirato, gustato e fotografato, perché oltre a essere delizioso ha sempre saputo come catturare l’attenzione. Sono passati gli anni e i decenni e per un po’ è sembrato nascondersi dalle luci della ribalta, ma – come spesso accade con i piatti indimenticabili – è tornato al proprio posto e quel posto è il centro della tavola, a Natale (ma non solo).
Il nostro Panettone salato al Parmigiano Reggiano può diventare la base perfetta per un elaborato Panettone gastronomico, ma quella che vogliamo proporvi è un’idea più semplice da realizzare, altrettanto saporita e stuzzicante. Una ricetta veloce da preparare con il sorriso, sapendo che potrete passare ancora più tempo insieme agli amici e alla famiglia oppure dedicandovi alle cose che amate, perché secondo noi anche questo è un bellissimo regalo di Natale.

 

 

Ingredienti

1 Panettone salato al Parmigiano Reggiano EMILIA FOOD LOVE

25 fette di prosciutto crudo di Parma

1L di latte fresco intero

100 g di burro fresco

4 cucchiai rasi di farina bianca “00”

25–30 carciofini sott’olio

½ cucchiaino di noce moscata

Pepe nero in grani

SalE

 

Procedimenti

  1. Iniziate dalla besciamella: in una casseruola capiente fate sciogliere completamente il burro a fiamma dolce. 
  2. Versate in un colpo solo tutta la farina e lavoratela con la frusta a mano per circa un minuto, affinché si sciolgano i grumi e il composto si amalgami al meglio. 
  3. Unite il latte – anche freddo – e insaporite con sale, noce moscata e pepe nero macinato fresco. 
  4. Alzate appena la fiamma e cuocete, sempre lavorando con la frusta a mano, finché la besciamella inizierà a “tirare” ovvero ad addensarsi leggermente diventando cremosa. 
  5. Tagliate a fette il Panettone salato e preparate un tagliere con il prosciutto crudo di Parma e i carciofini sott’olio: servite il tutto insieme alla besciamella tiepida

 

Un suggerimento

Per un gusto ricco di sfumature potete sostituire i carciofini con la Giardiniera di Verdure sott’olio Emilia Food Love e aggiungere qualche scaglia del nostro Parmigiano Reggiano 24 mesi.

  PANETTONE WITH PARMIGIANO REGGIANO BECHAMEL EMILIA FOOD LOVE

 






Altro su Ricettario

PENNE with Grilled Peppers and Pecorino Romano
PENNE con peperoni grigliati e Pecorino Romano

0 Commenti

Dalla coincidenza alla vera e propria scienza, l’evoluzione degli abbinamenti in cucina ci ha portato dalla necessità allo studio delle molecole. E chissà quante saranno ancora le tappe di questo incredibile viaggio nel gusto.

Oggi, però, ci fermiamo qui. Per preparare una ricetta che vi conquisterà grazie alla deliziosa unione tra il sapore dei peperoni grigliati e quello del Pecorino Romano. 

Leggi tutto →

SAVORY PIE WITH RICOTTA, SEMI-DRIED TOMATOES & OLIVES
TORTA SALATA CON RICOTTA, POMODORI SECCHI E OLIVE

0 Commenti

Riuscire a preparare questa ricetta senza assaggiarne i golosi ingredienti è una vera missione impossibile, ma perché farlo? Regalatevi qualche oliva, un paio di pomodorini semi-dry o alcuni cubetti di provolone dolce, mentre realizzate la vostra torta salata: non ve ne pentirete.

Colorata e ricca di sfumature, conquisterà grandi e piccoli. Pratica e veloce, dall’effetto scenografico assicurato, donerà alla vostra cucina un aroma avvolgente nei suoi minuti di cottura e premierà l’attesa con un sapore indimenticabile.

Leggi tutto →

PASTA ALL'AMATRICIANA
PASTA ALL’AMATRICIANA

0 Commenti

È difficile immaginare che il pomodoro, sbarcato in Europa nel XVI secolo, non abbia immediatamente fatto il proprio ingresso in cucina. Eppure è così: per moltissimo tempo è stato utilizzato esclusivamente come elemento decorativo.

Per fortuna, alla fine, il pomodoro in cucina ci è entrato. Altrimenti la Pasta alla gricia non si sarebbe mai trasformata nella mitica Amatriciana. E noi non avremmo potuto proporvi la nostra ricetta che celebra il passato, proponendo un tocco moderno: il formato corto delle Penne con germe di grano.

Leggi tutto →