SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

PANETTONE SALATO con besciamella e prosciutto crudo di Parma

L’origine del Panettone tradizionale è narrata da tante leggende, ma rimane avvolta nel mistero, così come la nascita della sua versione salata. Sappiamo, però, che sulle tavole di dicembre, imbandite e vestite a festa, negli anni Settanta e Ottanta del Novecento c’era un solo grande protagonista: il Panettone gastronomico. È stato amato e ammirato, gustato e fotografato, perché oltre a essere delizioso ha sempre saputo come catturare l’attenzione. Sono passati gli anni e i decenni e per un po’ è sembrato nascondersi dalle luci della ribalta, ma – come spesso accade con i piatti indimenticabili – è tornato al proprio posto e quel posto è il centro della tavola, a Natale (ma non solo).
Il nostro Panettone salato al Parmigiano Reggiano può diventare la base perfetta per un elaborato Panettone gastronomico, ma quella che vogliamo proporvi è un’idea più semplice da realizzare, altrettanto saporita e stuzzicante. Una ricetta veloce da preparare con il sorriso, sapendo che potrete passare ancora più tempo insieme agli amici e alla famiglia oppure dedicandovi alle cose che amate, perché secondo noi anche questo è un bellissimo regalo di Natale.

 

 

Ingredienti

1 Panettone salato al Parmigiano Reggiano EMILIA FOOD LOVE

25 fette di prosciutto crudo di Parma

1L di latte fresco intero

100 g di burro fresco

4 cucchiai rasi di farina bianca “00”

25–30 carciofini sott’olio

½ cucchiaino di noce moscata

Pepe nero in grani

SalE

 

Procedimenti

  1. Iniziate dalla besciamella: in una casseruola capiente fate sciogliere completamente il burro a fiamma dolce. 
  2. Versate in un colpo solo tutta la farina e lavoratela con la frusta a mano per circa un minuto, affinché si sciolgano i grumi e il composto si amalgami al meglio. 
  3. Unite il latte – anche freddo – e insaporite con sale, noce moscata e pepe nero macinato fresco. 
  4. Alzate appena la fiamma e cuocete, sempre lavorando con la frusta a mano, finché la besciamella inizierà a “tirare” ovvero ad addensarsi leggermente diventando cremosa. 
  5. Tagliate a fette il Panettone salato e preparate un tagliere con il prosciutto crudo di Parma e i carciofini sott’olio: servite il tutto insieme alla besciamella tiepida

 

Un suggerimento

Per un gusto ricco di sfumature potete sostituire i carciofini con la Giardiniera di Verdure sott’olio Emilia Food Love e aggiungere qualche scaglia del nostro Parmigiano Reggiano 24 mesi.

  PANETTONE WITH PARMIGIANO REGGIANO BECHAMEL EMILIA FOOD LOVE

 






Altro su Ricettario

PENNE with Tomato Passata and Leccino Olives
PENNE pomodoro e olive Leccino

0 Commenti

Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.

E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

Leggi tutto →

SPAGHETTI carbonara
SPAGHETTI alla carbonara

0 Commenti

Che sia nata a Roma o in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale, che debba il suo nome e le sue origini ai carbonai dell’Appennino oppure che la sua storia sia destinata a rimanere per sempre un mistero, la Pasta alla carbonara è una ricetta tradizionale conosciuta e amata in tutto il mondo.

Gli ingredienti necessari si contano sulle dita di una sola mano, ma servono entrambe per applaudire al suo gusto, alla sua cremosità e al suo irresistibile profumo. Per la nostra carbonara abbiamo scelto gli spaghetti, ma non dimenticate di provarla anche con la pasta corta, perché siamo certi che dopo averla assaggiata non vedrete l’ora di prepararla di nuovo.

Leggi tutto →

PIZZA with yellow datterino tomato puree, olives, and grilled eggplant
PIZZA con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate

0 Commenti

Sono pochi i piatti amati quanto la pizza: fin dalla sua prima comparsa sul nostro pianeta, è stata un successo tale da scatenare la curiosità non solo di cuochi e cuoche, ma anche degli scienziati e delle scienziate che - oggi - studiano il modo migliore per portarla nelle profondità inesplorate dello spazio.

Per preparare la nostra Pizza con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate non serve una laurea in astrofisica, ma il suo gusto possiamo ugualmente definirlo “spaziale”.

Leggi tutto →