SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

MUFFIN SALATI al Parmigiano Reggiano con olive e pomodorini

Anche se spesso lo immaginiamo dolce, il muffin può trasformarsi in un’irresistibile golosità salata. Il suo simpatico nome è stato pronunciato per la prima volta nel 1700 in Inghilterra, ma la sua origine è contesa tra vari paesi europei. Si dice che sia nato per sfamare i membri della servitù con ciò che restava dal giorno precedente e con quello che veniva recuperato dopo aver sfornato i dessert destinati alla nobiltà. Il muffin, tuttavia, non restò un segreto a lungo: uscì ben presto dalle cucine e guadagnò un posto al centro delle tavole più ricche, apparecchiate per l’ora del tè. Molto amato anche negli Stati Uniti, ha viaggiato, superato ogni confine e imparato tutte le lingue del mondo. Oggi si veste di mille colori e altrettanti gusti, alcuni più classici, altri più ricercati e sorprendenti.
Il nostro muffin salato è tutto emiliano, grazie al sapore inconfondibile del Re dei formaggi: l’inimitabile Parmigiano Reggiano che, insieme alle olive e ai pomodorini, è pronto ad avvolgerci con il suo carattere intenso, ma fresco e adatto a tutte le stagioni. Ogni diversa stagionatura regala a questa ricetta una differente sfumatura, da quella più delicata di un 24 mesi, a quelle più decise di un 36 o di un 48 mesi. Qualunque sia il vostro gusto ideale, a noi non resta che augurarvi buon appetito!

  

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 minuti

Dosi:
per 10-12 muffin

Ingredienti

200 g di farina bianca “00”
120 g di Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi Emilia Food Love
180 g di latte intero
2 uova
10 g di lievito istantaneo per torte salate
Pomodorini
Olive nere
Timo fresco
70 ml di Olio Extra Vergine di Oliva
Sale e pepe


Procedimento

  1. In una ciotola capiente setacciate la farina con il lievito. Unite il Parmigiano Reggiano grattugiato, poi aggiungete un pizzico di sale e di pepe.

  2. In un'altra ciotola unite le uova, il latte e l'olio extravergine di oliva. Mescolate con una frusta a mano, poi versate gli ingredienti liquidi nella ciotola con la farina e amalgamate il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  3. Aggiungete all'impasto i pomodorini tagliati a pezzetti e le olive. Inserite i pirottini nello stampo per muffin, distribuite l’impasto all’interno e aggiungete qualche fogliolina di timo sulla superficie.
  4. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti.

Un suggerimento

Per un sapore più deciso potete sostituire il Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi con le nostre stagionature più lunghe, per esempio 3648 mesi.

 







Altro su Ricettario

PENNE with Grilled Peppers and Pecorino Romano
PENNE con peperoni grigliati e Pecorino Romano

0 Commenti

Dalla coincidenza alla vera e propria scienza, l’evoluzione degli abbinamenti in cucina ci ha portato dalla necessità allo studio delle molecole. E chissà quante saranno ancora le tappe di questo incredibile viaggio nel gusto.

Oggi, però, ci fermiamo qui. Per preparare una ricetta che vi conquisterà grazie alla deliziosa unione tra il sapore dei peperoni grigliati e quello del Pecorino Romano. 

Leggi tutto →

SAVORY PIE WITH RICOTTA, SEMI-DRIED TOMATOES & OLIVES
TORTA SALATA CON RICOTTA, POMODORI SECCHI E OLIVE

0 Commenti

Riuscire a preparare questa ricetta senza assaggiarne i golosi ingredienti è una vera missione impossibile, ma perché farlo? Regalatevi qualche oliva, un paio di pomodorini semi-dry o alcuni cubetti di provolone dolce, mentre realizzate la vostra torta salata: non ve ne pentirete.

Colorata e ricca di sfumature, conquisterà grandi e piccoli. Pratica e veloce, dall’effetto scenografico assicurato, donerà alla vostra cucina un aroma avvolgente nei suoi minuti di cottura e premierà l’attesa con un sapore indimenticabile.

Leggi tutto →

PASTA ALL'AMATRICIANA
PASTA ALL’AMATRICIANA

0 Commenti

È difficile immaginare che il pomodoro, sbarcato in Europa nel XVI secolo, non abbia immediatamente fatto il proprio ingresso in cucina. Eppure è così: per moltissimo tempo è stato utilizzato esclusivamente come elemento decorativo.

Per fortuna, alla fine, il pomodoro in cucina ci è entrato. Altrimenti la Pasta alla gricia non si sarebbe mai trasformata nella mitica Amatriciana. E noi non avremmo potuto proporvi la nostra ricetta che celebra il passato, proponendo un tocco moderno: il formato corto delle Penne con germe di grano.

Leggi tutto →