SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

TORTA MORBIDA al Parmigiano Reggiano

Una torta può avere qualsiasi forma, milioni di gusti e tutti i colori. Ci sono torte a forma di numero e torte quadrate, ci sono persino torte che sembrano vere e proprie sculture, ma se qualcuno ci chiedesse di disegnarne una, quasi sicuramente inizieremmo tracciando un cerchio. Probabilmente perché in origine le torte erano tonde come la luna e questo non era dovuto a una fortunata coincidenza, ma a una precisa scelta: i dolci venivano donati e dedicati agli dèi e in particolare alla Dea Artemide, che della luna era la custode. Durante le cerimonie si aggiungevano sulla superficie alcune candele, simbolo di vita e di luce, da spegnere per allontanare gli spiriti maligni.

La nostra Torta morbida non è dolce, ma cattura lo sguardo, conquista il palato e sa come guadagnare un posto d’onore proprio al centro della tavola. Il gusto del Parmigiano Reggiano e pochi ingredienti genuini sono sufficienti a creare una Torta salata indimenticabile che potrete farcire e decorare in modo più semplice oppure più ricco. Nella farcitura che vi suggeriamo, insieme a olive e pomodorini, non poteva mancare il Prosciutto crudo di Parma, per una bontà tutta emiliana da gustare - come sempre - in ogni parte del mondo.

  

Preparazione: 30 minutes
Cottura: 50 minutes 

Dosi:
6 people

Ingredienti

Per la torta morbida:
300 g di farina bianca “00”
150 g di Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi Emilia Food Love
130 g di latte intero
4 uova a temperatura ambiente
15 g di lievito istantaneo per torte salate 
80 g di  Olio Extra Vergine di Oliva Colline di Romagna DOP Emilia Food Love
3 g di sale

Per guarnire
Prosciutto crudo di Parma
Scaglie di  Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi Emilia Food Love
Songino fresco o rucola
Olive nere
Pomodorini


Procedimento

  1. In una ciotola capiente rompete le uova, poi versate il latte e l'olio. Aggiungete il sale e sbattete con una frusta a mano.

  2. Setacciate nella ciotola la farina con il lievito e mescolate fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
  3. Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato e amalgamatelo all'impasto.
  4. Imburrate e infarinate uno stampo per torte di circa 20 cm di diametro, poi versate l'impasto al suo interno.
  5. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti. Lasciate raffreddare la torta salata su una griglia prima di estrarla dalla teglia.
  6. Dopodiché, decoratela con alcune fette di Prosciutto crudo di Parma, qualche scaglia di Parmigiano Reggiano, foglie di songino fresco, olive e pomodorini.

    Un suggerimento

Per un gusto più intenso e deciso potete sostituire il Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi Emilia Food Love con la nostra stagionatura 36 mesi.

 







Altro su Ricettario

PENNE with Tomato Passata and Leccino Olives
PENNE pomodoro e olive Leccino

0 Commenti

Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.

E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

Leggi tutto →

SPAGHETTI carbonara
SPAGHETTI alla carbonara

0 Commenti

Che sia nata a Roma o in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale, che debba il suo nome e le sue origini ai carbonai dell’Appennino oppure che la sua storia sia destinata a rimanere per sempre un mistero, la Pasta alla carbonara è una ricetta tradizionale conosciuta e amata in tutto il mondo.

Gli ingredienti necessari si contano sulle dita di una sola mano, ma servono entrambe per applaudire al suo gusto, alla sua cremosità e al suo irresistibile profumo. Per la nostra carbonara abbiamo scelto gli spaghetti, ma non dimenticate di provarla anche con la pasta corta, perché siamo certi che dopo averla assaggiata non vedrete l’ora di prepararla di nuovo.

Leggi tutto →

PIZZA with yellow datterino tomato puree, olives, and grilled eggplant
PIZZA con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate

0 Commenti

Sono pochi i piatti amati quanto la pizza: fin dalla sua prima comparsa sul nostro pianeta, è stata un successo tale da scatenare la curiosità non solo di cuochi e cuoche, ma anche degli scienziati e delle scienziate che - oggi - studiano il modo migliore per portarla nelle profondità inesplorate dello spazio.

Per preparare la nostra Pizza con passata di pomodoro datterino giallo, olive e melanzane grigliate non serve una laurea in astrofisica, ma il suo gusto possiamo ugualmente definirlo “spaziale”.

Leggi tutto →