TORTA MORBIDA al Parmigiano Reggiano
Preparazione: 30 minutes
Cottura: 50 minutes
Dosi:
6 people
Ingredienti
Per la torta morbida:
300 g di farina bianca “00”
150 g di Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi Emilia Food Love
130 g di latte intero
4 uova a temperatura ambiente
15 g di lievito istantaneo per torte salate
80 g di
Olio Extra Vergine di Oliva Colline di Romagna DOP Emilia Food Love
3 g di sale
Per guarnire
Prosciutto crudo di Parma
Scaglie di
Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi Emilia Food Love
Songino fresco o rucola
Olive nere
Pomodorini
Procedimento
-
In una ciotola capiente rompete le uova, poi versate il latte e l'olio. Aggiungete il sale e sbattete con una frusta a mano.
- Setacciate nella ciotola la farina con il lievito e mescolate fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
- Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato e amalgamatelo all'impasto.
- Imburrate e infarinate uno stampo per torte di circa 20 cm di diametro, poi versate l'impasto al suo interno.
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti. Lasciate raffreddare la torta salata su una griglia prima di estrarla dalla teglia.
-
Dopodiché, decoratela con alcune fette di Prosciutto crudo di Parma, qualche scaglia di Parmigiano Reggiano, foglie di songino fresco, olive e pomodorini.
Un suggerimento
Per un gusto più intenso e deciso potete sostituire il
Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi Emilia Food Love con la nostra stagionatura 36 mesi.

Altro su Ricettario

PENNE con peperoni grigliati e Pecorino Romano
Dalla coincidenza alla vera e propria scienza, l’evoluzione degli abbinamenti in cucina ci ha portato dalla necessità allo studio delle molecole. E chissà quante saranno ancora le tappe di questo incredibile viaggio nel gusto.
Oggi, però, ci fermiamo qui. Per preparare una ricetta che vi conquisterà grazie alla deliziosa unione tra il sapore dei peperoni grigliati e quello del Pecorino Romano.

TORTA SALATA CON RICOTTA, POMODORI SECCHI E OLIVE
Riuscire a preparare questa ricetta senza assaggiarne i golosi ingredienti è una vera missione impossibile, ma perché farlo? Regalatevi qualche oliva, un paio di pomodorini semi-dry o alcuni cubetti di provolone dolce, mentre realizzate la vostra torta salata: non ve ne pentirete.
Colorata e ricca di sfumature, conquisterà grandi e piccoli. Pratica e veloce, dall’effetto scenografico assicurato, donerà alla vostra cucina un aroma avvolgente nei suoi minuti di cottura e premierà l’attesa con un sapore indimenticabile.

PASTA ALL’AMATRICIANA
È difficile immaginare che il pomodoro, sbarcato in Europa nel XVI secolo, non abbia immediatamente fatto il proprio ingresso in cucina. Eppure è così: per moltissimo tempo è stato utilizzato esclusivamente come elemento decorativo.
Per fortuna, alla fine, il pomodoro in cucina ci è entrato. Altrimenti la Pasta alla gricia non si sarebbe mai trasformata nella mitica Amatriciana. E noi non avremmo potuto proporvi la nostra ricetta che celebra il passato, proponendo un tocco moderno: il formato corto delle Penne con germe di grano.