APERITIVO con hummus e cracker
Preparazione: 20 minuti
Dosi:
per 8-10 persone
Ingredienti
Per l'hummus classico:
230 g di ceci cotti sgocciolati
30 g di tahina
30 g di olio extravergine di oliva
20 g di succo di limone
1- 2 spicchi di aglio
1/2 cucchiaino di curry
3 cucchiai di acqua
Un pizzico di sale
Per guarnire l'hummus classico:
Paprika dolce
Semi di sesamo misti
Olio extravergine di oliva
Per l'hummus di carote:
180 g di carote (al netto degli scarti)
230 g di fagioli cannellini
30 g di tahina
30 g di olio extravergine di oliva
20 g di succo di limone
1- 2 spicchi di aglio
1/2 cucchiaino di curry
3 cucchiai di acqua
Un pizzico di sale
Per guarnire l'hummus di carote:
Semi di sesamo nero
Olio extravergine di oliva
Per l'hummus di piselli e pistacchi:
250 g di piselli cotti
30 g di tahina
30 g di olio extravergine di oliva
20 g di succo di limone
1- 2 spicchi di aglio
1/2 cucchiaino di curry
3 cucchiai di acqua
Un pizzico di sale
Per guarnire l'hummus di piselli e pistacchi:
Pistacchi tritati
Prezzemolo fresco
Semi di sesamo
Olio extravergine di oliva
In abbinamento:
Cracker Emilia Food Love nei 5 gusti (cereali, sesamo, pomodoro e origano, curcuma e semi di papavero, olio di oliva)
Giardiniera di Verdure sott'olio Emilia Food Love
Salame stagionato
Olive
Procedimento
-
Per prima cosa scaldate in padella un filo di olio con uno spicchio di aglio, poi aggiungete le carote a fettine, facendole rosolare appena. Aggiungete 50 ml di acqua e lasciate coperto per i primi 10 minuti, poi rimuovete il coperchio e proseguite la cottura fino a quando le carote non saranno tenere.
- Dedicatevi quindi agli hummus: inserite tutti gli ingredienti previsti per l’hummus classico nel tritatutto e lavorate ad alta velocità (se necessario aggiungete poca acqua per volta fino a raggiungere la consistenza desiderata: corposa, ma morbida). Versate l’hummus classico in una ciotola da portata e guarnite la superficie con paprika dolce, semi di sesamo misti e un filo di olio.
- A questo punto – sempre nel tritatutto, senza bisogno di lavarlo – procedete con l’hummus di carote: inserite tutti gli ingredienti previsti, comprese le carote già cotte con l’aglio, e lavorate allo stesso modo dell’hummus precedente. Versate in un’altra ciotola e guarnite con qualche fettina di carota che avrete tenuto da parte, semi di sesamo nero e un filo di olio.
-
Seguendo lo stesso procedimento preparate anche la variante piselli e pistacchi, che guarnirete con granella di pistacchio, foglie di prezzemolo, semi di sesamo e un filo di olio.
-
Allestite la tavola per il vostro coloratissimo aperitivo con i tre hummus, i Cracker Emilia Food Love e altri abbinamenti sfiziosi come la Giardiniera di Verdure sott’olio Emilia Food Love, affettati saporiti (per esempio un buon salame stagionato) e olive miste.
Un suggerimento
Per un aperitivo ancora più indimenticabile vi consigliamo di aggiungere una degustazione delle differenti stagionature di Parmigiano Reggiano Emilia Food Love, per esempio scegliendo il nostro
Tris Parmigiano Reggiano DOP (18, 24 e 36 mesi).
Altro su Ricettario

PASTA ALL’AMATRICIANA
È difficile immaginare che il pomodoro, sbarcato in Europa nel XVI secolo, non abbia immediatamente fatto il proprio ingresso in cucina. Eppure è così: per moltissimo tempo è stato utilizzato esclusivamente come elemento decorativo.
Per fortuna, alla fine, il pomodoro in cucina ci è entrato. Altrimenti la Pasta alla gricia non si sarebbe mai trasformata nella mitica Amatriciana. E noi non avremmo potuto proporvi la nostra ricetta che celebra il passato, proponendo un tocco moderno: il formato corto delle Penne con germe di grano.

PASTICCIO DI GRAMIGNA AL FORNO AI FORMAGGI
La nostra gramigna è colorata e ricca di sfumature di sapore: il suo impasto combina il giallo dell’uovo con il verde degli spinaci, per un aspetto invitante e un gusto inconfondibile.
Cuoce in pochissimi minuti, perciò ve ne chiediamo qualcuno in più per realizzare questa delizia al forno. Come sempre, non ve ne pentirete.

APERITIVO ALL’ITALIANA
L’Italia è famosa nel mondo per le sue arti, tra cui quella dello stare insieme. L’aperitivo, spesso, è un capolavoro di gusto e per questo abbiamo pensato di proporvi un’opera dal sapore italiano, semplice da replicare e dal successo assicurato.