CAPPUCCINO SALATO di zucca e porro
Pomodoro, piselli e carote, zucchina e finocchio… è possibile realizzarlo con ogni gusto, ma per il nostro primo Cappuccino salato abbiamo scelto la Vellutata di zucca e porro, con il suo colore caldo che ricorda i primi giorni di autunno, ma si sposa alla perfezione anche con le tavole vestite a festa. Sì, perché questa ricetta è tanto semplice quanto scenografica: una delizia per gli occhi e per il palato. Non contiene caffeina, perciò non vi terrà svegli tutta la notte, ma vi farà ugualmente sognare.
Preparazione: 5 minuti
Dosi:
per 2 persone
Ingredienti
1 confezione di
Vellutata di zucca e porro Emilia Food Love
150 ml di latte fresco intero
5-6
Cracker alla curcuma con semi di papavero Emilia Food Love
2 ciuffetti di rosmarino
Olio extravergine di oliva
Pepe nero in grani
Sale
Procedimento
-
In una casseruola scaldate bene la vellutata. Nel frattempo scaldate anche il latte su fiamma media: quando sarà caldo aggiungete un pizzico di sale, poi montatelo con un montalatte per ottenere una bella schiuma corposa.
-
Versate la vellutata in due tazze, proprio come fosse il caffè per un cappuccino, condite con un filo di olio e completate con la schiuma di latte in superficie.
-
Guarnite entrambe le tazze con un ciuffetto di rosmarino, spolverizzate con il pepe nero macinato fresco e aggiungete la parte croccante: un “crumble” ottenuto sbriciolando i cracker, appena prima di servire.
Un suggerimento
Potete realizzare il cappuccino con tutte le
Vellutate di verdura Emilia Food Love: vi basterà scegliere il vostro gusto preferito.
Altro su Ricettario
CRÊPES RATATOUILLE
Può un piatto semplice e dalle umili origini contadine custodire emozioni in grado di intenerire anche il cuore più duro? Secondo Rémy, il protagonista dell’indimenticabile film di animazione “Ratatouille”, la risposta è senza alcun dubbio sì.
Noi siamo d’accordo, naturalmente, e oggi vi proponiamo una ricetta golosa e genuina che sposa due icone della cucina francese e che siamo certi vi saprà emozionare: la Crêpe Ratatouille.
PARMIGIANA DI MELANZANE
Dove è nata la Parmigiana di melanzane? Se pensate che la risposta sia scontata, abbiamo qualche curiosità per voi. Sono molte le regioni che affermano di aver inventato questa ricetta tanto celebre quanto gustosa.
Se anche per voi “fritto è tutto più buono” lasciatevi conquistare dalla bontà di questa delizia al forno e, se vi va, tornate a raccontarci com’è andata.
PENNE con peperoni grigliati e Pecorino Romano
Dalla coincidenza alla vera e propria scienza, l’evoluzione degli abbinamenti in cucina ci ha portato dalla necessità allo studio delle molecole. E chissà quante saranno ancora le tappe di questo incredibile viaggio nel gusto.
Oggi, però, ci fermiamo qui. Per preparare una ricetta che vi conquisterà grazie alla deliziosa unione tra il sapore dei peperoni grigliati e quello del Pecorino Romano.