CAPPUCCINO SALATO di zucca e porro
Pomodoro, piselli e carote, zucchina e finocchio… è possibile realizzarlo con ogni gusto, ma per il nostro primo Cappuccino salato abbiamo scelto la Vellutata di zucca e porro, con il suo colore caldo che ricorda i primi giorni di autunno, ma si sposa alla perfezione anche con le tavole vestite a festa. Sì, perché questa ricetta è tanto semplice quanto scenografica: una delizia per gli occhi e per il palato. Non contiene caffeina, perciò non vi terrà svegli tutta la notte, ma vi farà ugualmente sognare.
Preparazione: 5 minuti
Dosi:
per 2 persone
Ingredienti
1 confezione di
Vellutata di zucca e porro Emilia Food Love
150 ml di latte fresco intero
5-6
Cracker alla curcuma con semi di papavero Emilia Food Love
2 ciuffetti di rosmarino
Olio extravergine di oliva
Pepe nero in grani
Sale
Procedimento
-
In una casseruola scaldate bene la vellutata. Nel frattempo scaldate anche il latte su fiamma media: quando sarà caldo aggiungete un pizzico di sale, poi montatelo con un montalatte per ottenere una bella schiuma corposa.
-
Versate la vellutata in due tazze, proprio come fosse il caffè per un cappuccino, condite con un filo di olio e completate con la schiuma di latte in superficie.
-
Guarnite entrambe le tazze con un ciuffetto di rosmarino, spolverizzate con il pepe nero macinato fresco e aggiungete la parte croccante: un “crumble” ottenuto sbriciolando i cracker, appena prima di servire.
Un suggerimento
Potete realizzare il cappuccino con tutte le
Vellutate di verdura Emilia Food Love: vi basterà scegliere il vostro gusto preferito.
Altro su Ricettario

PENNE con peperoni grigliati e Pecorino Romano
Dalla coincidenza alla vera e propria scienza, l’evoluzione degli abbinamenti in cucina ci ha portato dalla necessità allo studio delle molecole. E chissà quante saranno ancora le tappe di questo incredibile viaggio nel gusto.
Oggi, però, ci fermiamo qui. Per preparare una ricetta che vi conquisterà grazie alla deliziosa unione tra il sapore dei peperoni grigliati e quello del Pecorino Romano.

TORTA SALATA CON RICOTTA, POMODORI SECCHI E OLIVE
Riuscire a preparare questa ricetta senza assaggiarne i golosi ingredienti è una vera missione impossibile, ma perché farlo? Regalatevi qualche oliva, un paio di pomodorini semi-dry o alcuni cubetti di provolone dolce, mentre realizzate la vostra torta salata: non ve ne pentirete.
Colorata e ricca di sfumature, conquisterà grandi e piccoli. Pratica e veloce, dall’effetto scenografico assicurato, donerà alla vostra cucina un aroma avvolgente nei suoi minuti di cottura e premierà l’attesa con un sapore indimenticabile.

PASTA ALL’AMATRICIANA
È difficile immaginare che il pomodoro, sbarcato in Europa nel XVI secolo, non abbia immediatamente fatto il proprio ingresso in cucina. Eppure è così: per moltissimo tempo è stato utilizzato esclusivamente come elemento decorativo.
Per fortuna, alla fine, il pomodoro in cucina ci è entrato. Altrimenti la Pasta alla gricia non si sarebbe mai trasformata nella mitica Amatriciana. E noi non avremmo potuto proporvi la nostra ricetta che celebra il passato, proponendo un tocco moderno: il formato corto delle Penne con germe di grano.