SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

SPAGHETTI alla carbonara

Quando si pensa alla Pasta alla carbonara la prima città che si affaccia alla mente è Roma, ma la sua genesi è più incerta di quanto non si immagini. C’è chi pensa che debba il suo nome ai carbonai dell’Appennino - il cui compito era quello di trasformare la legna in carbone - che secondo alcune fonti inventarono questa ricetta con i pochi ingredienti sempre a loro disposizione. La Storia, tuttavia, sembra raccontare un’altra versione dei fatti: una versione ancora più insolita, se vogliamo, che vede protagonisti i soldati americani. Pare infatti che i pochi ingredienti dati in dotazione ai militari statunitensi durante la Seconda Guerra Mondiale (le uova liofilizzate e il bacon) siano stati mescolati alla pasta e al pecorino offerti dai bottegai e dai mercanti italiani, così da creare una pietanza pratica e semplice, ma anche gustosa e nutriente. Forse non sapremo mai come sono andate veramente le cose, ma l’origine non è la cosa più importante di questo piatto, perché il suo successo senza tempo e senza confini è merito di un gusto straordinario, di una leggendaria cremosità e di un profumo avvolgente e irresistibile.

Ogni chef ha il suo segreto per una carbonara perfetta: qualcuno utilizza rigorosamente uova a temperatura ambiente per assicurarsi la consistenza ideale, qualcuno fa tostare il pepe in padella dopo averlo macinato per lasciare che sprigioni al massimo il suo aroma. C’è chi affumica il guanciale e chi aggiunge al pecorino un po’ di Parmigiano Reggiano, insomma: anche nelle ricette più tradizionali e celebri c’è sempre spazio per la fantasia, per l’ingegno e per un tocco personale con cui firmare il proprio piatto e renderlo parte della propria cucina e della propria storia.

 




  

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Dosi: per 4 persone

Ingredienti

320 g di Spaghetti con germe di grano Toscana Food Love
150 g di Guanciale Toscana Food Love
50 g di  Pecorino Romano DOP Toscana Food Love
4 tuorli
Pepe nero in grani

Procedimento

  1. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata bollente.
  2. Nel frattempo tagliate il guanciale a striscioline, poi rosolatelo in una padella antiaderente per qualche minuto a fiamma medio-alta.
  3. Versate i tuorli in una ciotola, aggiungete il pecorino grattugiato e il pepe macinato, infine mescolate con la frusta a mano fino a ottenere una crema liscia.
  4. Scolate la pasta e fatela saltare nella padella con il guanciale, poi togliete la padella dal fuoco e versate il composto di uova mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  5. Impiattate e aggiungete una spolverata di pepe a piacere oppure un altro po’ di pecorino romano grattugiato.

    Un suggerimento

Non solo spaghetti: la carbonara è una delizia indipendentemente dal formato scelto, perciò - se amate la pasta corta - potete realizzare questa ricetta tradizionale con le nostre Penne al germe di grano oppure con i Pici dritti Toscana Food Love.



 







Altro su Ricettario

PENNE with Grilled Peppers and Pecorino Romano
PENNE con peperoni grigliati e Pecorino Romano

0 Commenti

Dalla coincidenza alla vera e propria scienza, l’evoluzione degli abbinamenti in cucina ci ha portato dalla necessità allo studio delle molecole. E chissà quante saranno ancora le tappe di questo incredibile viaggio nel gusto.

Oggi, però, ci fermiamo qui. Per preparare una ricetta che vi conquisterà grazie alla deliziosa unione tra il sapore dei peperoni grigliati e quello del Pecorino Romano. 

Leggi tutto →

SAVORY PIE WITH RICOTTA, SEMI-DRIED TOMATOES & OLIVES
TORTA SALATA CON RICOTTA, POMODORI SECCHI E OLIVE

0 Commenti

Riuscire a preparare questa ricetta senza assaggiarne i golosi ingredienti è una vera missione impossibile, ma perché farlo? Regalatevi qualche oliva, un paio di pomodorini semi-dry o alcuni cubetti di provolone dolce, mentre realizzate la vostra torta salata: non ve ne pentirete.

Colorata e ricca di sfumature, conquisterà grandi e piccoli. Pratica e veloce, dall’effetto scenografico assicurato, donerà alla vostra cucina un aroma avvolgente nei suoi minuti di cottura e premierà l’attesa con un sapore indimenticabile.

Leggi tutto →

PASTA ALL'AMATRICIANA
PASTA ALL’AMATRICIANA

0 Commenti

È difficile immaginare che il pomodoro, sbarcato in Europa nel XVI secolo, non abbia immediatamente fatto il proprio ingresso in cucina. Eppure è così: per moltissimo tempo è stato utilizzato esclusivamente come elemento decorativo.

Per fortuna, alla fine, il pomodoro in cucina ci è entrato. Altrimenti la Pasta alla gricia non si sarebbe mai trasformata nella mitica Amatriciana. E noi non avremmo potuto proporvi la nostra ricetta che celebra il passato, proponendo un tocco moderno: il formato corto delle Penne con germe di grano.

Leggi tutto →