SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA DALL'EMILIA IN 48H. SCOPRI IL GUSTO DELLA NOSTRA SELEZIONE GOURMET.

SPAGHETTI alla carbonara

Quando si pensa alla Pasta alla carbonara la prima città che si affaccia alla mente è Roma, ma la sua genesi è più incerta di quanto non si immagini. C’è chi pensa che debba il suo nome ai carbonai dell’Appennino - il cui compito era quello di trasformare la legna in carbone - che secondo alcune fonti inventarono questa ricetta con i pochi ingredienti sempre a loro disposizione. La Storia, tuttavia, sembra raccontare un’altra versione dei fatti: una versione ancora più insolita, se vogliamo, che vede protagonisti i soldati americani. Pare infatti che i pochi ingredienti dati in dotazione ai militari statunitensi durante la Seconda Guerra Mondiale (le uova liofilizzate e il bacon) siano stati mescolati alla pasta e al pecorino offerti dai bottegai e dai mercanti italiani, così da creare una pietanza pratica e semplice, ma anche gustosa e nutriente. Forse non sapremo mai come sono andate veramente le cose, ma l’origine non è la cosa più importante di questo piatto, perché il suo successo senza tempo e senza confini è merito di un gusto straordinario, di una leggendaria cremosità e di un profumo avvolgente e irresistibile.

Ogni chef ha il suo segreto per una carbonara perfetta: qualcuno utilizza rigorosamente uova a temperatura ambiente per assicurarsi la consistenza ideale, qualcuno fa tostare il pepe in padella dopo averlo macinato per lasciare che sprigioni al massimo il suo aroma. C’è chi affumica il guanciale e chi aggiunge al pecorino un po’ di Parmigiano Reggiano, insomma: anche nelle ricette più tradizionali e celebri c’è sempre spazio per la fantasia, per l’ingegno e per un tocco personale con cui firmare il proprio piatto e renderlo parte della propria cucina e della propria storia.

 




  

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Dosi: per 4 persone

Ingredienti

320 g di Spaghetti con germe di grano Toscana Food Love
150 g di Guanciale Toscana Food Love
50 g di  Pecorino Romano DOP Toscana Food Love
4 tuorli
Pepe nero in grani

Procedimento

  1. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata bollente.
  2. Nel frattempo tagliate il guanciale a striscioline, poi rosolatelo in una padella antiaderente per qualche minuto a fiamma medio-alta.
  3. Versate i tuorli in una ciotola, aggiungete il pecorino grattugiato e il pepe macinato, infine mescolate con la frusta a mano fino a ottenere una crema liscia.
  4. Scolate la pasta e fatela saltare nella padella con il guanciale, poi togliete la padella dal fuoco e versate il composto di uova mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  5. Impiattate e aggiungete una spolverata di pepe a piacere oppure un altro po’ di pecorino romano grattugiato.

    Un suggerimento

Non solo spaghetti: la carbonara è una delizia indipendentemente dal formato scelto, perciò - se amate la pasta corta - potete realizzare questa ricetta tradizionale con le nostre Penne al germe di grano oppure con i Pici dritti Toscana Food Love.



 







Altro su Ricettario

PICI with Aglione Sauce
PICI all’aglione

0 Commenti

Può un piatto da sempre considerato “povero” diventare un’icona rappresentativa di una delle regioni italiane più ricche di cultura gastronomica? Sì, soprattutto nel caso dei Pici all’aglione: una ricetta tradizionale semplice, i cui pochi e sani ingredienti sono veri e propri simboli della cucina toscana.

Perché l’aglione viene chiamato anche “aglio del bacio”? Che differenza c’è tra pici e spaghetti? E quanto tempo ci vuole per preparare dei perfetti Pici all’aglione? Tutte le domande troveranno risposta.

Leggi tutto →

PICI cacio e pepe
PICI cacio e pepe

0 Commenti

Quando vi abbiamo presentato per la prima volta i nostri pici toscani vi abbiamo subito consigliato di provarli con cacio e pepe, perciò era come se avessimo fatto una promessa e oggi siamo qui per mantenerla.

La ricetta dei Pici cacio e pepe è molto semplice da realizzare, perché il segreto del suo successo è racchiuso nel gusto inimitabile dei pochissimi - ma straordinari - ingredienti: pasta, pecorino e pepe. La sua preparazione è un’occasione per lasciarsi avvolgere dai profumi e dal calore della cucina toscana, in assoluto (e prezioso) relax.

Leggi tutto →

PENNE with Tomato Passata and Leccino Olives
PENNE pomodoro e olive Leccino

0 Commenti

Pianta secolare dal grande fascino e dai frutti altrettanto irresistibili: l’olivo Leccino è famoso per la sua grande forza, per la sua resistenza e per le sue olive dal gusto morbido, ma aromatico e avvolgente. Una tira l’altra, ma vi consigliamo di tenerne una scorta per realizzare questa golosa ricetta tradizionale.

E se siete amanti irriducibili della pasta lunga, perché non provarla con le Pappardelle oppure con gli Spaghetti, sempre al germe di grano, sempre scelti con amore per voi da Toscana Food Love.

Leggi tutto →